Abbiamo sperimentato alcuni fenomeni collegati alla luce: riflessione, rifrazione e diffusione.
Prima esperienza
Che cosa succede se la luce colpisce un corpo opaco dalla superficie lucida e levigata, quale lo specchio?
Se ci poniamo davanti ad uno specchio vediamo la nostra immagine riflessa; se teniamo un oggetto nella mano sinistra, nello specchio vediamo che la nostra immagine tiene l’oggetto nella mano destra.
La luce riflessa dal nostro corpo colpisce la superficie dello specchio che, per le sue particolari proprietà, la fa “rimbalzare ” originando l’immagine invertita: questo fenomeno si chiama RIFLESSIONE

Le verbalizzazioni degli alunni


Seconda esperienzaChe cosa succede se la luce , passando dall’aria, attraversa un altro corpo trasparente come l’acqua?
Osserviamo una matita immersa in un bicchiere d’acqua.
Notiamo che la matita “appare spezzata”in corrispondenza della superficie dell’acqua.
Ma in realtà non è cosi’! PERCHE’?
La luce che colpisce la matita immersa, passando dall’aria all’acqua cambia direzione: i raggi nell’acqua si muovono più lentamente che nell’aria, perché l’acqua è più densa dell’aria, quindi vengono rallentati e deviati.
Ciò succede tutte le volte che la luce passa da un mezzo trasparente (ad esempio l’aria) ad un altro mezzo trasparente (ad esempio l’acqua ) di diversa densità.
Questo fenomeno si chiama RIFRAZIONE.

Terza esperienzaQuando un raggio luminoso colpisce una superficie rugosa,ad esempio un cartoncino scuro, viene diffuso, cioè disperso in tutte le direzioni.
Anche la luce emessa da una lampada dopo avere illuminato un oggetto viene dispersa.
Abbiamo osservato che più la sorgente di luce è vicina all’oggetto più questo viene illuminato e la diffusione è minore.
Più la sorgente di luce è lontana dall'oggetto, meno questo viene illuminato e la luce si diffonde di più.

Al termine delle esperienze abbiamo visionato
questo video didattico