Continua l'esplorazione delle illusioni ottiche, analizzando le opere dell'artista Escher. La parte più originale della ricerca escheriana è quella riguardante la distribuzione del colore nei disegni periodici, per facilitare l’individuazione delle singole figure, ognuna delle quali svolge alternativamente il ruolo di figura e di sfondo.
Benvenuti nel blog dedicato alla realizzazione e documentazione del progetto didattico "Photolab, un percorso tra Scienze e Arte" destinato a 32 alunni di classe quarta e quinta elementare della scuola "Don Bosco" di Cardito (NA).
Nessun commento:
Posta un commento