Attraverso la realizzazione di una camera oscura abbiamo osservato e approfondito lo studio della visione nell’uomo.
Il funzionamento dell’occhio, l'organo di senso della vista, è simile a quello di una camera oscura: la luce entra attraverso un foro, la pupilla e viene focalizzata dal cristallino, sul cui fondo vi è la rètina, dove si proiettano, rovesciate, le immagini del mondo esterno.
Dal nervo ottico, esse giungono al cervello.
Noi vediamo le immagini dritte perché il nostro cervello con un procedimento affascinante e complesso le raddrizza.
Il funzionamento dell’occhio, l'organo di senso della vista, è simile a quello di una camera oscura: la luce entra attraverso un foro, la pupilla e viene focalizzata dal cristallino, sul cui fondo vi è la rètina, dove si proiettano, rovesciate, le immagini del mondo esterno.
Dal nervo ottico, esse giungono al cervello.
Noi vediamo le immagini dritte perché il nostro cervello con un procedimento affascinante e complesso le raddrizza.
Camera oscura realizzata con materiali poveri


Carrellata dei prodotti realizzati.
Nessun commento:
Posta un commento